le ricette stupide by Barbara Impat!
Ecco finalmente un post che mi sobbolliva da tempo in testa: le ricette stupide, ovvero "leggi e mangia!" Facili perché? Per tre motivi precisi-precisissimi:
- non richiedono particolari competenze tecnico-cuciniere
- non richiedono utensili fanta(gastro)scientifici
- non richiedono molto tempo
Ecco l'elenco delle ricette:
Il dolce fugace, le patate alla Terni nostru, la PaperoPasta, la salsa "I love Tsipras",
il pollo alla tenerona, la quiche chic&choc.
Pronti? Via!
IL DOLCE FUGACE
Ecco, ora direte - ma che ci pigli in giro che inizi col dolce?
Certo che sì (anzi no): e che la giornata non inizia con la colazione? Allora ecco una leccornia da intingere nel latte o nel tè:
Ingredienti:
125 g di zucchero
150 g di farina
125 g di nocciole in polvere
150 ml di olio di semi
una bustina di lievito
4 uova
Preparazione:
fate riscaldare il forno a 200°C. Mescolate tutti gli ingredienti in una scodella, girate bene finché non vedrete più grumi di farina. Versate in uno stampo imburrato di 30 cm di diametro (io uso quelli rettangolari). Infornate nel forno già caldo e fate cuocere per 30 minuti.
Mangiate di nascosto.
Ispirazione: ricetta trovata sulla confezione delle nocciole grattugiate.
********************************************************
Avete ospiti a cena e non volete passare tutto il pomeriggio davanti ai fornelli?
Delegate il compito ai.. forni. Preparate una bella teglia di...
PATATE ALLA "Terni nostru"
Ingredienti
patate
aglio
olio d'oliva
sale
rosmarino
Preparazione
Accendete il forno a 180° C. Tagliate le patate a pezzetti - possibilmente uguali - quindi sciacquatele in acqua fredda e asciugatele con un canovaccio. Disponetele in una pirofila unta d'olio (non lesinate... olio buono, intesi?), aggiungete l'aglio e condite con olio. Mescolate il tutto e aggiungete un rametto di rosmarino.Fate cuocere mescolando ogni 10-15 minuti finché le patate non saranno croccanti e dorate.
Salate a cottura ultimata. Sono divine!
Ispirazione: ricetta umbra vista fare triliardi di volte da parenti e amici
********************************************************
E ora starete pensando: ma una bella pastasciuttina come Italiano comanda no? Eccovi accontentati!
pasta corta di buona qualità
(Voiello, Molisana, Rummo, De Cecco, il motto: meridionale è meglio)
2 peperoni rossi
uno spicchio d'aglio
mandorle in polvere
olio d'oliva
sale

Preparazione
Lavate e asciugate i peperoni, metteteli su una pirofila o placca da forno foderata con carta da forno.
Una volta arrostiti (la pelle deve potersi staccare facilmente dalla polpa) metteteli su un piatto, copriteli e fateli raffreddare. Spellateli, scolateli e mettete da parte il prezioso liquido di cottura, quindi frullateli nel mixer con aglio, olio d'oliva, mandorle tritate e sale. La salsa dovrà risultare cremosa e arancione. (Ma bella arancione come un pennarello fosforescente marca STABILO).
Scolate la pasta e aggiungete il sugo. Se dovesse essere troppo asciutto, aggiungete un cucchiaio del sughino dei peperoni che avevate messo da parte. Ciliegina sulla torta: una bella manciata di pecorino.
Da urloooooooooo.
Ispirazione: un amico siciliano che improvvisava pastasciutte memorabili con 2 ingredienti: pecorino e mandorle in polvere (siciliane però!).
*******************************************************
SALSA "I LOVE TSIPRAS"
Ingredienti
uno spicchio d'aglio
olio d'oliva
yogurt greco
mezzo cetriolo
aneto e/o menta

Preparazione - Fate macerare il cetriolo tagliato a pezzettini con del sale (servirà a togliere l'acqua in eccesso). Scolatelo e asciugatelo bene. Mettete il cetriolo nel mixer aggiungendo gli altri ingredienti. Frullate il tutto. La crema deve risultare densa, non liquida. Utile per condire - e dare un bel caratterino mediterraneo - a patate bollite, pesce e carne bianca bollita, riso (sì!), funghi in padella e molte altre cosucce che solo la vostra fantasia (oh mon Dieu)... Ispirazione: assaggiai la salsa tzatziki nel 1995, quando ero studentessa Erasmus a Bonn (attenzione: i tedeschi mettono quantità di aglio degne di una guerra chimica).
********************************************************
E non me ne vogliano i vegani, ma "un pizzitinu de carne ogni tantu" ci vuole. Pronti per il...
POLLO ALLA TENERONA
Ingredienti
pollo a fettine (o bocconcini per spezzatino)
latte
olive
olio d'oliva
rosmarino
aceto balsamico o limone
La carne rimane fantasticamente tenera - e non è una cosa da pollo!
Ispirazione: la mia amica cinese che taglia sempre la carne a pezzettini (e ne vale la pena).
********************************************************
Ingredienti
pasta per torte salate già pronta
5 uova
2 cucchiai di parmigiano
funghi/porri/zucchine o altra verdura a piacere
1,5 cucchiai di yogurt
Preparazione
Tirate fuori dal frigo la pasta per torte salate un paio d'ore prima. Accendete il forno a 180°C. Nel frattempo, pulite e tagliate a pezzetti la verdura (funghi/porri/zucchine, ecc.) e cuocetela in padella con olio e aglio fino a far riassorbire tutto il liquido di cottura. Se siete maniacali, pignoli e pedanti come me, non esitate a filtrare il liquido di cottura con un colino.
In una scodella, mescolate le uova, il sale, la verdura e lo yogurt. Assaggiate il tutto per verificare che vi sia abbastanza sale. Disponete il rotolo di pasta - che sarà diventato bello morbido - in una teglia rotonda dopo averla foderata con carta da forno; tagliate i bordi se fuoriescono.
Versate il composto nella teglia e aggiungete il parmigiano alla fine. Infornate e fate cuocere finché la quiche non sarà dorata. Per sicurezza, sollevatela dalla teglia per vedere se il fondo è cotto.
Piatto versatile al massimo: ecco alcune combinazioni da me testate:
Ispirazione: la prima e ultima ricetta francese che ho imparato (corro a nascondermi, voi intanto mettetevi ai fornelli)
Alla prossimaaaaa!
cucinosamente vostra, p@rpra
- non richiedono particolari competenze tecnico-cuciniere
- non richiedono utensili fanta(gastro)scientifici
- non richiedono molto tempo
Ecco l'elenco delle ricette:
Il dolce fugace, le patate alla Terni nostru, la PaperoPasta, la salsa "I love Tsipras",
il pollo alla tenerona, la quiche chic&choc.
Pronti? Via!
IL DOLCE FUGACE
Ecco, ora direte - ma che ci pigli in giro che inizi col dolce?
Certo che sì (anzi no): e che la giornata non inizia con la colazione? Allora ecco una leccornia da intingere nel latte o nel tè:
![]() |
talmente buono che... l'ho sfornato già a metà. |
Ingredienti:
125 g di zucchero
150 g di farina
125 g di nocciole in polvere
150 ml di olio di semi
una bustina di lievito
4 uova
![]() |
si può fare anche con olio d'oliva, ma io preferisco quello di semi (traditrice sono) |
Preparazione:
fate riscaldare il forno a 200°C. Mescolate tutti gli ingredienti in una scodella, girate bene finché non vedrete più grumi di farina. Versate in uno stampo imburrato di 30 cm di diametro (io uso quelli rettangolari). Infornate nel forno già caldo e fate cuocere per 30 minuti.
Mangiate di nascosto.
Ispirazione: ricetta trovata sulla confezione delle nocciole grattugiate.
********************************************************
Avete ospiti a cena e non volete passare tutto il pomeriggio davanti ai fornelli?
Delegate il compito ai.. forni. Preparate una bella teglia di...
PATATE ALLA "Terni nostru"
Ingredienti
patate
aglio
olio d'oliva
sale
rosmarino
Preparazione
Accendete il forno a 180° C. Tagliate le patate a pezzetti - possibilmente uguali - quindi sciacquatele in acqua fredda e asciugatele con un canovaccio. Disponetele in una pirofila unta d'olio (non lesinate... olio buono, intesi?), aggiungete l'aglio e condite con olio. Mescolate il tutto e aggiungete un rametto di rosmarino.Fate cuocere mescolando ogni 10-15 minuti finché le patate non saranno croccanti e dorate.
Salate a cottura ultimata. Sono divine!
Ispirazione: ricetta umbra vista fare triliardi di volte da parenti e amici
********************************************************
E ora starete pensando: ma una bella pastasciuttina come Italiano comanda no? Eccovi accontentati!
LA PEPEROPASTA
Ingredientipasta corta di buona qualità
(Voiello, Molisana, Rummo, De Cecco, il motto: meridionale è meglio)
2 peperoni rossi
uno spicchio d'aglio
mandorle in polvere
olio d'oliva
sale

Preparazione
Lavate e asciugate i peperoni, metteteli su una pirofila o placca da forno foderata con carta da forno.
Una volta arrostiti (la pelle deve potersi staccare facilmente dalla polpa) metteteli su un piatto, copriteli e fateli raffreddare. Spellateli, scolateli e mettete da parte il prezioso liquido di cottura, quindi frullateli nel mixer con aglio, olio d'oliva, mandorle tritate e sale. La salsa dovrà risultare cremosa e arancione. (Ma bella arancione come un pennarello fosforescente marca STABILO).
Scolate la pasta e aggiungete il sugo. Se dovesse essere troppo asciutto, aggiungete un cucchiaio del sughino dei peperoni che avevate messo da parte. Ciliegina sulla torta: una bella manciata di pecorino.
Da urloooooooooo.
Ispirazione: un amico siciliano che improvvisava pastasciutte memorabili con 2 ingredienti: pecorino e mandorle in polvere (siciliane però!).
*******************************************************
SALSA "I LOVE TSIPRAS"
![]() |
l'unico "rischio" è che la salsa venga leggermente liquida per via del cetriolo. Ma è ottima lo stesso! |
Ingredienti
uno spicchio d'aglio
olio d'oliva
yogurt greco
mezzo cetriolo
aneto e/o menta

Preparazione - Fate macerare il cetriolo tagliato a pezzettini con del sale (servirà a togliere l'acqua in eccesso). Scolatelo e asciugatelo bene. Mettete il cetriolo nel mixer aggiungendo gli altri ingredienti. Frullate il tutto. La crema deve risultare densa, non liquida. Utile per condire - e dare un bel caratterino mediterraneo - a patate bollite, pesce e carne bianca bollita, riso (sì!), funghi in padella e molte altre cosucce che solo la vostra fantasia (oh mon Dieu)... Ispirazione: assaggiai la salsa tzatziki nel 1995, quando ero studentessa Erasmus a Bonn (attenzione: i tedeschi mettono quantità di aglio degne di una guerra chimica).
********************************************************
E non me ne vogliano i vegani, ma "un pizzitinu de carne ogni tantu" ci vuole. Pronti per il...
POLLO ALLA TENERONA
![]() |
Ingredienti
pollo a fettine (o bocconcini per spezzatino)
latte
olive
olio d'oliva
rosmarino
aceto balsamico o limone
![]() |
potete sbizzarrirvi e condire la carne con spezie esotiche, zafferano, pepe, miele, ecc. |
Preparazione
Tagliate
il pollo a pezzettini e ricopritelo di latte. Fatelo riposare in frigo per 4-5
ore. Scolatelo bene usando un colino (o uno scolapasta), aggiungete olio
d'oliva. Fate soffriggere l'aglio in padella, aggiungete la carne e rosolate
a fiamma viva. A metà cottura aggiungete le olive e il rosmarino. Per evitare
che la carne rilasci troppa acqua, consiglio di cuocerne un po' alla volta. Quando
sarà pronta, salatela e, se vi piace, aggiungete una spruzzatina di limone o
aceto balsamico. La carne rimane fantasticamente tenera - e non è una cosa da pollo!
Ispirazione: la mia amica cinese che taglia sempre la carne a pezzettini (e ne vale la pena).
********************************************************
LA QUICHE CHIC&CHOC
![]() |
ecco la mia preferita prima di essere infornata: la quiche ai porri. Divina!! |
pasta per torte salate già pronta
5 uova
2 cucchiai di parmigiano
funghi/porri/zucchine o altra verdura a piacere
1,5 cucchiai di yogurt
![]() |
una golosa quiche ai funghi, bella sostanziosa - insomma, un piatto unico! |
Preparazione
Tirate fuori dal frigo la pasta per torte salate un paio d'ore prima. Accendete il forno a 180°C. Nel frattempo, pulite e tagliate a pezzetti la verdura (funghi/porri/zucchine, ecc.) e cuocetela in padella con olio e aglio fino a far riassorbire tutto il liquido di cottura. Se siete maniacali, pignoli e pedanti come me, non esitate a filtrare il liquido di cottura con un colino.

In una scodella, mescolate le uova, il sale, la verdura e lo yogurt. Assaggiate il tutto per verificare che vi sia abbastanza sale. Disponete il rotolo di pasta - che sarà diventato bello morbido - in una teglia rotonda dopo averla foderata con carta da forno; tagliate i bordi se fuoriescono.
Versate il composto nella teglia e aggiungete il parmigiano alla fine. Infornate e fate cuocere finché la quiche non sarà dorata. Per sicurezza, sollevatela dalla teglia per vedere se il fondo è cotto.
Piatto versatile al massimo: ecco alcune combinazioni da me testate:
- pinoli, spinaci e ricotta
- pomodori grigliati e formaggio di capra
- zucchine e pancetta
Ispirazione: la prima e ultima ricetta francese che ho imparato (corro a nascondermi, voi intanto mettetevi ai fornelli)
Alla prossimaaaaa!
cucinosamente vostra, p@rpra
Io oramai mangio solo Low Carb.....percio'...
RispondiEliminaAllora per te va benissimo la salsa I love Tsipras cara!! :-D baci dalla Provenza umida
RispondiEliminaMi hai fatto venir fame!!! :-)
RispondiEliminaEhehehe!!!
Elimina:-D ;-)
Eliminaallora cosa aspetti a provarne una? :-D poi voglio sapere se ti è piaciuta....
Elimina