lavorare con i tedeschi - minicorso di sopravvivenza (by Andrea Lipari)
Ciao Andrea, da quasi un anno vivi e lavori in Germania, vorremmo sapere in 3 parole come descriveresti l'Arbeitswelt (mondo del lavoro) tedesco?
Ciao Parpra, vedo che mi metti a mio agio…solo 3 parole, mi verrebbe da chiederti Vielleicht hast du keine Zeit!! Comunque, in base alla mia esperienza potrei dire: rispettoso, serio, no-perditempo.
![]() |
UM VIER TRINKE ICH BIER - (ALLE QUATTRO SE TRINKA) |
Qual è la prima
differenza nel modus operandi rispetto allo stile italiano?
Allora, per dare un po’di senso alla risposta di sopra, una delle tante differenze che si nota è il rispetto. Se hai degli orari non si sfora di un minuto, da entrambe le parti intendo! Se è finita la tua giornata, è finita, punto. Devi andare!
Allora, per dare un po’di senso alla risposta di sopra, una delle tante differenze che si nota è il rispetto. Se hai degli orari non si sfora di un minuto, da entrambe le parti intendo! Se è finita la tua giornata, è finita, punto. Devi andare!
![]() |
ICH BIN SPÄT DARAN, BITTE UM VERZEIHUNG! (STO IN RITARDO, AHO' ME PERDONATE!) |
Discorso
diverso se non hai orari. In questo caso o stabilisci all’inizio la tua
disponibilità oppure vai ad oltranza. Ma tutti i minuti che lavori ti verranno
pagati, fino all’ultimo centesimo. E voglio precisare qualcosa anche riguardo
la pausa. È sacrosanta! Se ne hai bisogno, la prendi, ti spetta, si può fermare
tutto il mondo, ma è tua. Logicamente i minuti (e anche i secondi) di pausa non
sono retribuiti.
![]() |
BIS ZUM LETZTEN CENT (FINO ALL'ULTIMO QUATTRINO) |
3) Noi
italiani abbiamo il mito inossidabile del tedesco stakanovista, integerrimo, dedito anima e corpo al lavoro. Quanto c'è di vero e quanto... di mito(logico)?
Beh, nella piccola esperienza che ho avuto, i lavoratori che non hanno orari sono veramente stakanovisti. Si comincia molto presto e si finisce tardi. Discorso diverso se hai degli orari ben precisi, così come detto sopra. E mentre si lavora, si lavora. Da qui gli aggettivi di serio e no-perditempo. Durante il lavoro si scherza poco, devi essere attento e guai a non fare quello che devi nel modo in cui te l’hanno detto!!
Beh, nella piccola esperienza che ho avuto, i lavoratori che non hanno orari sono veramente stakanovisti. Si comincia molto presto e si finisce tardi. Discorso diverso se hai degli orari ben precisi, così come detto sopra. E mentre si lavora, si lavora. Da qui gli aggettivi di serio e no-perditempo. Durante il lavoro si scherza poco, devi essere attento e guai a non fare quello che devi nel modo in cui te l’hanno detto!!
![]() |
ER WAR NICHT GENAU GENUG (NON FU PRECISO ABBASTANZA) |
La precisione è quasi nauseante, a maggior ragione per
noi italiani che abbiamo l’arte di improvvisare. C’è poco da fare, anche se il
risultato è lo stesso, prima che convinci un tedesco a seguire un “modus
operandi” diverso, arrivi alla pensione!! È come dice lui, puoi attaccarti
al tram!! AAAh!!
"La precisione è quasi nauseante, a maggior ragione per noi italiani che abbiamo l’arte di improvvisare"
E attento, ciò che fai cerca di farlo non veloce, neanche
velocissimo…ma di più! È questione di vita o di morte, quel centesimo di
secondo perso potrebbe rovinargli la giornata, o forse il mese intero, a volte
mi viene da pensare!!
4) Cosa dovremmo imparare dai tedeschi noi italiani, sempre riferendoci al lavoro?
Di sicuro l’impegno, sempre ed in ogni cosa. Nonché il rispetto, che sia per il collega, che sia per chi viene prima di te, ma anche per chi viene dopo!! Spesso al lavoro, il datore, il responsabile, (o lo “chef”) fa né più e né meno le tue attività. Lo troverai accanto a te, insieme a te, e farete le stesse cose. Non si tirano mai indietro, che abbiano vestiti diversi, che ci sia da sporcarsi, stancarsi, farsi male, fa niente, lui è là.
Di sicuro l’impegno, sempre ed in ogni cosa. Nonché il rispetto, che sia per il collega, che sia per chi viene prima di te, ma anche per chi viene dopo!! Spesso al lavoro, il datore, il responsabile, (o lo “chef”) fa né più e né meno le tue attività. Lo troverai accanto a te, insieme a te, e farete le stesse cose. Non si tirano mai indietro, che abbiano vestiti diversi, che ci sia da sporcarsi, stancarsi, farsi male, fa niente, lui è là.
5)
In quanto italiano, ti sei mai sentito discriminato?
Discriminato in verità
non saprei, ma non ti nego che a volte, da una cordialità esagerata passano a
degli atteggiamenti un po’ troppo freddi. E quindi inevitabilmente ti viene da
pensare “Certo, sono Ausländer, cosa
posso pretendere!!”
6) Raccontaci un episodio divertente o strano della
tua vita lavorativa in Germania.
In verità non saprei. Molte cose agli occhi di un italiano potrebbero suonare un po' come strane o magari anche divertenti. Però vorrei raccontare il regalo che ho ricevuto per il mio compleanno da parte della titolare e dei colleghi. Da un po' di giorni aiutavo la titolare a togliere dei pelucchi da lenzuola che utilizzano nelle case affittate, e lo facciamo con i rotoli adesivi che spesso utilizziamo anche noi a casa, più che altro per i vestiti. Così quando mi hanno dato i pensierini, c'erano due pacchi. Uno più grosso (era un pacco di cioccolatini) e l'altro invece a forma di caramella con un po' di soldi annodati nel nastro.
In verità non saprei. Molte cose agli occhi di un italiano potrebbero suonare un po' come strane o magari anche divertenti. Però vorrei raccontare il regalo che ho ricevuto per il mio compleanno da parte della titolare e dei colleghi. Da un po' di giorni aiutavo la titolare a togliere dei pelucchi da lenzuola che utilizzano nelle case affittate, e lo facciamo con i rotoli adesivi che spesso utilizziamo anche noi a casa, più che altro per i vestiti. Così quando mi hanno dato i pensierini, c'erano due pacchi. Uno più grosso (era un pacco di cioccolatini) e l'altro invece a forma di caramella con un po' di soldi annodati nel nastro.
"Molte cose agli occhi di un italiano potrebbero suonare un po' come strane o magari anche divertenti. "
Già così mi
sembrava un regalo molto grazioso (già avevo letto che in Germania non è così
raro regalare soldi ad una persona per il compleanno), e quando lo aprii,
c'erano dentro due rotoli per togliere i pelucchi!! Mi è venuto subito da
sorridere sia per l'idea di legare i soldi col nastro (per me originale) nonché
per lo scherzo di regalarmi i rotoli levapelucchi.....questo perchè anche loro
se vogliono sanno essere molto affettuosi, originali e scherzosi!
![]() |
SO NIEDLICH (TENEROONIIII) |
1) Corso di tedesco approfondito, 2) Corso di inglese (di base) 3) Sapersela cavare in tutte (dico tutte) le possibili ed inimmaginabili situazioni. Penso che questo sia sufficiente.
Grazie Andrea e BUON LAVORO!
![]() | ||
il simpatico Andrea Lipari con la fidanzata Eva. Ancora sereni dopo un anno di... lavoro con i tedeschi. |
:-D
;-)
;-)
immagini prese da internet
Commenti
Posta un commento
Chi lascia un commento vince un caffè!