Come lavorano i traduttori - 5 miti vs realtà!


Dal 2007 lavoro come traduttrice da tedesco, francese e inglese verso l’italiano. Mai il contrario. Il motivo? Semplice: chi traduce da professionista lo fa solo verso la madrelingua. Eccezioni: chi lavora su testi molto tecnici e/o ripetitivi. Oppure geni. (Tipo Nabokov). STOP. E adesso vediamo 4 miti - e sotto-leggende - sul mondo della traduzione:




COGLI LA FAVELLA, COGLILA BELLA

Mito n°1: basta conoscere benino una lingua 
Realtà: per tradurre bisogna conoscere molto bene la lingua dalla quale si traduce (in gergo lingua sorgente) e la cultura del Paese di quella lingua. Ma non basta: oltre alla favella sorgente si dovrebbe conoscere il più stupendamente possibile - ma si può dire? - la madrelingua. Ossia: avere una padronanza paurosa di ortografia, grammatica, sintassi, norme redazionali eccetera.

Sotto-mito da sfatare: per fare questo mestiere (parola che preferisco a professione) è necessario essere laureati in Lingue. Ma quando mai. Esistono molti traduttori con lauree in Giurisprudenza, Economia, Biologia e ne esistono altrettanti NON laureati (accade sempre più di rado). Insomma: non ci sono regole fisse. O quasi. Io ho studiato Lingue ma da quando ho deciso di intraprendere seriamente questa avventura mi sono messa a studiare molto, seguendo un numero imprecisato di formazioni, corsi et sim. 
MASSA DI SECCHIONI!


Mito n°2: i traduttori non usano dizionari
Realtà: il migliore amico del traduttore professionista è il dizionario - monolingue, bilingue, settoriale, nuovo, vecchio, unto, raro, da collezione... ma soprattutto il monolingue. Perché? Beh, è cruciale verificare dapprima il significato della parola nella lingua straniera (e i vari contesti, si vocifera infatti che l'aver sudato sulle versioni di latino sia un vantaggio), indi - una volta appurato il significato in context della stessa - cercare il traducente (= la parola nella lingua target).
NEL GIRONE DEI NULLOGLOTTI

Mito n°3: a tradurre ci vogliono 5 minuti!
Realtà: oltre alla ricerca certosina tra le pagine dei vari dizionari & co., il traduttore si trova spesso a dover consultare documenti inerenti al testo da tradurre. Motivo ovvio: deve farsi un'idea della materia.

Ricordo ancora la mia prima traduzione: un opuscolo pubblicitario sulla Kartoffelllegemaschine, la seminatrice per patate, un mix micidiale di tecnicismi ed espressioni idiomatiche. Ebbene, passai inizialmente due ore a consultare materiali vari sull’oggetto in questione… Quindi, dopo aver sbattuto la testa 15 volte contro il muro, iniziai a tradurre.

BUONANOTTE FIORELLINO



Avete afferrato: sebbene la maggior parte dei traduttori sia specializzata in 2-3 settori, è umanamente impossibile essere ferrati in tutto. Esempiuccio: siete traduttori giuridici, fighissimo, tuttavia non potrete mai padroneggiare diritto internazionale/civile/penale/canonico alla perfezione. Esisteranno sempre termini specifici (in gergo tecnicismi) che sfuggiranno alle vostre competenze. Il traduttore professionista ha 3 caratteristiche: umiltà, curiosità, perfezionismo. (Secchionaggine aggiungo io).

Mito n°4: i traduttori traducono solo libri
Realtà: solo il 10% traduce libri, il resto maneggia i testi cosiddetti tecnici (manuali d'uso, siti web, materiale divulgativo, contratti...). E aggiungo: se il traduttore tecnico-scientifico è pagato poco - intorno ai 0,07€ a parola sorgente, tariffa ottimistica - quello editoriale lo è ancora meno. Fatevi due conti. (E anche due pianti).
 TRADUCO TRA UN RAVE PARTY E L'ALTRO E TU?

Mito n°5: è un lavoro che fai quando ti pare

Realtà: anni fa lavoravo solo con le agenzie (ed ero molto più esaurita di adesso); a un certo punto - ore 21 del 20 dicembre 2015 - mi arriva una traduzione di 6.891 parole. L'agenzia, tassativa: consegna entro il 23 dicembre! Inizio a tremare, sudare freddo. Il documento è un sito web su "Insetti in via di estinzione e cambiamento climatico". Dal tedesco svizzero. Buon Natale eh.

Nota finale - Le tempistiche assurde del mercato e l'uso sempre più massiccio della traduzione automatica - traduttore = correttore a cottimo di svarioni partoriti da macchine&co. - mi hanno spinta (da anni ormai) ad abbandonare le agenzie di traduzione - intermediarie tra me e il cliente - per concentrarmi sui clienti diretti. Con una discreta soddisfazione, devo dire. Da allora mi dedico accessoriamente a un’attività affine (formatrice in ambito linguistico) poiché i troppi anni rinchiusa nello studiolo mi stavano trasformando in una brontosaura

CHE PAURA QUELLA CREATURA!

In conclusione direi: evviva la traduzione, meglio se con moderazione!

Con traduttivo affetto,
parpra ;-)


Link
il mio sito da traduttrice
il portale della traduzione Proz












Commenti

Post popolari in questo blog

"La magia di pensare in grande" di David Schwartz

Il tedesco da urlo! 18 espressioni - e parolacce - che non trovate sui libri